Tibetet Segítő Társaság Sambhala Tibet Központ
Tibet Support Association Sambhala Tibet Center

székhely / telephely H-Budapest I. Attila út 123..
(00-36) 70 431 9343   (00-36)70 944 0260   (06-1)782 7721
sambhala@tibet.hu   www.tibet.hu   tibetpress.info
Facebook/Sambhala Tibet Központ   Facebook/Tibett Segítő Társaság
MagnetBank/ 16200010-00110240
IBAN/HU94 16200010 00110240 00000000 SWIFT/HBWEHUHB
(1%) adószám/ 18061347-1-41
nyitva tartás/hétköznap 12.00-20.00 hétvégén előadás függő

Közreműködő Bank
Közreműködő Bank

Az umbriai helyi tanács általános közgyűlésének nyilatkozata: A tibeti nép jogainak elismertetése

Tibet: ordine del giorno del Consiglio Regionale dell'Umbria Ordine del giorno Perugia, 24 Settembre 2001

OGGETTO: RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEL POPOLO TIBETANO Il Consiglio Regionale dell'Umbria, viste le risoluzioni sul Tibet del Parlamento europeo del 14 ottobre 1987, 15 marzo 1989, 15 settembre 1993, 17 maggio 1995, 13 luglio 1995, 14 dicembre 1995, 18 aprile 1996, 23 maggio 1996, 13 marzo 1997, 16 gennaio 1998, 13 maggio 1998, 15 aprile 2000; le risoluzioni sulle violazioni dei diritti fondamentali in Tibet adottate dal Bundestag tedesco (15 ottobre 1987 e 20 giugno 1996), dalla Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati italiana (12 aprile 1989), dalla Camera dei Deputati belga (20 giugno 1990), dalla Commissione Affari Esteri del Parlamento irlandese (21 luglio 1998); la risoluzione adottata il 23 agosto 1991 dalla Sotto-Commissione delle Nazioni Unite per la prevenzione delle discriminazioni e la protezione dei diritti delle minoranze; la risoluzione dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (D.E. 173, 5 ottobre 1988); le risoluzioni adottate dal Congresso degli Stati Uniti d'America, dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti australiani, dal Parlamento del Liechtenstein e dal Parlamento ceco; ricordando che il Tibet fu invaso e occupato nel 1949 e 1950 dalle forze armate del regime di Pechino e che è tuttora occupato; che il territorio del Tibet corrisponde all'insieme del territorio invaso ed occupato dall'esercito cinese nel 1949 (ovvero le regioni dell'U-Tsang, Kham e Amdo) e non al solo territorio della cosidetta regione autonoma del Tibet; che la rivolta di Lhasa contro l'occupazione del regime di Pechino (10 marzo 1959) provocò la morte e l'incarcerazione di decine di migliaia di persone e l'esilio del Dalai Lama e di altre decine di migliaia di tibetani; i rapporti del 1959 e del 1960 della Commissione Internazionale dei Giuristi sulla questione del Tibet; che la lotta di resistenza del popolo tibetano negli anni '50 e '60 provocò la morte di oltre un milione di tibetani, cioè di oltre un quinto della popolazione di allora; la distruzione di oltre 6.000 monasteri tibetani, l'incendio di centinaia di biblioteche, il saccheggio di templi, la razzia di tesori religiosi e culturali, le esecuzioni sommarie di decine di migliaia di tibetani eseguite dalle guardie rosse durante la cosiddetta rivoluzione culturale cinese del 1968; le manifestazioni di protesta del 1987-88 contro l'occupazione cinese e la violenta repressione scatenata dalle autorità di Pechino; la legge marziale imposta dalle autorità di Pechino in Tibet nel 1989 e 1990; la trasformazione nel 1992 del Tibet in 'Zona Economica Speciale' e il conseguente trasferimento massiccio di coloni cinesi in Tibet, che, in pochi anni, ha reso i tibetani minoranza nel loro stesso Paese, anche a causa della pratica, mai cessata, delle sterilizzazioni e degli aborti forzati delle donne tibetane; che il Governo tibetano in esilio è ospitato nella città indiana di Dharamsala; che il "Decennio per la decolonizzazione" organizzato dalle Nazioni Unite si concluderà quest'anno; ricordando in particolare che l'"accordo in 17 punti" firmato sotto costrizione a Pechino dalle autorità tibetane, pur sancendo l'annessione del Tibet alla Repubblica Popolare, garantiva anche la piena autonomia del Tibet e, in particolare, il riconoscimento del suo sistema politico e il pieno rispetto della libertà religiosa; che le risoluzioni delle Nazioni Unite 1353 del 1959, 1723 del 1961 e 2079 del 1965 chiedono la cessazione di qualsiasi pratica che privi il popolo tibetano dei suoi fondamentali diritti umani, compreso quello all'autodeterminazione; l'istituzione nel 1965 della Regione Autonoma del Tibet (TAR) da parte delle autorità di Pechino; i molteplici tentativi di dialogo rilanciati nel 1979, dopo la scomparsa di Mao Ze Dong, dal Dalai Lama e dal Governo tibetano in esilio nei confronti delle autorità di Pechino; i tentativi reiterati di rilanciare il dialogo con le autorità di Pechino fatti dal Dalai Lama con il "Piano in 5 punti", presentato davanti al Congresso americano nel 1987, e con la "proposta di Strasburgo", presentata davanti al Parlamento europeo nel 1988; il conferimento nel 1989 del Premio Nobel per la Pace al Dalai Lama; la lettera inviata dal Dalai Lama a Deng Xiao Ping l'11 settembre 1992, nella quale si ribadiva la volontà di dialogo delle autorità tibetane con il Governo di Pechino; le manifestazioni nonviolente europee di Bruxelles nel 1996 e di Ginevra nel 1997 per la libertà del Tibet e l'apertura di negoziati sino-tibetani, alle quali hanno partecipato migliaia di cittadini europei e tibetani; facendo propria la risoluzione del Parlamento europeo del 6 luglio 2000, nella quale il PE "invita i Governi degli Stati membri dell'Unione europea a esaminare seriamente la possibilità di riconoscere il Governo tibetano in esilio come legittimo rappresentante del popolo tibetano qualora, entro un termine di tre anni, le autorità di Pechino e il Governo tibetano in esilio non abbiano raggiunto un accordo relativo a un nuovo statuto per il Tibet, mediante negoziati organizzati sotto l'egida del Segretario generale delle Nazioni Unite"; chiede al Governo e al Parlamento della Repubblica di dare immediata attuazione alla Risoluzione del Parlamento Europeo, concorrendo in questo modo a un accordo che garantisca la piena autonomia dei tibetani in tutti i campi della vita politica, economica, sociale e culturale, con le sole eccezioni della politica di difesa e della politica estera; decide di mantenere esposta la bandiera tibetana in apposita bacheca ricavata nei locali del Consiglio Regionale fino a quando il Governo della Repubblica Popolare di Cina e il Governo tibetano in esilio non avranno concordato un nuovo status che garantisca una piena autonomia per il Tibet; impegna il Presidente del Consiglio Regionale a trasmettere il presente ordine del giorno al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Presidenti delle Camere, ai Presidenti delle Regioni e dei Consigli Regionali, al Presidente e al Primo Ministro della Repubblica Popolare di Cina, al Dalai Lama, al Governo e al Parlamento tibetano in esilio, al Presidente del Parlamento Europeo e al Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Hozzászólások

Új hozzászólás

Név:

Hozzászólás:
Webgalamb